Accogliere un coniglio in casa: cosa serve realmente
Adottare un coniglio è una bellissima emozione e una responsabilità. Per assicurarci che il coniglio si senta a suo agio nella sua nuova casetta, abbiamo bisogno di comprare gli accessori giusti. Morbido, timido e con un’aria dolce da “patatone”, è difficile resistere a un coniglietto! È un animale molto intelligente che da sempre attrae grandi e piccini.
Tuttavia, se volete adottare un coniglio è necessario essere preparati su tutta una serie di pratiche e accessori, che vi consentiranno di prendervene cura nel migliore dei modi.
Conigli in casa: liberi o in gabbia?
Cominciamo col dire che, come per tutti gli animali domestici, anche il benessere del coniglio deriva principalmente dal tempo che siamo disposti a dedicargli.
Per questo motivo, se abbiamo la possibilità di passare del tempo insieme al nostro coniglietto, possiamo tranquillamente farlo correre libero per casa: il movimento, infatti, è molto importante per la sua salute e contribuisce a far funzionare meglio l’intestino, che è uno dei suoi punti più delicati.
Ciò nonostante, non dobbiamo vedere la gabbia per conigli come una crudeltà, anzi: lasciarli sempre liberi in un ambiente troppo grande, senza fornirgli un luogo dove potersi rifugiare, nel momento in cui si sentono in pericolo, potrebbe causargli un forte stress.
È bene, dunque, che un coniglio stia libero per casa in nostra presenza, e in gabbia durante la notte e quando è solo.
Inoltre, dovrete assicurarvi che le stanze della vostra casa siano a prova di coniglietto e questo significa principalmente, cavi elettrici messi in sicurezza e assenza di mobili di legno da sgranocchiare.
Quali sono i consigli per una gabbietta perfetta?
Come abbiamo già accennato, la conigliera è indispensabile se si vuole tenere un coniglio in casa. La gabbia dev’essere il più grande possibile e preferitene una che, oltre all’apertura dall’alto, ne abbia anche una anteriore: in questo modo, l’animale riuscirà ad entrarci molto più comodamente.
Cosa non deve mancare in una gabbietta?
- Tana: la gabbia stessa funge da protezione, ma è fortemente consigliato aggiungere una casetta in legno all’interno, che l’animale potrà usare sia come nascondiglio, sia per salirci sopra;
- Lettiera: in commercio esistono lettiere di vari tipi, in scaglie, in pellet, tutolo di mais oppure naturali, in erba compressa;
- Portafieno: il fieno è alla base della dieta del coniglio e ha anche la funzione importantissima di aiutarlo a limare i denti. I conigli non sono roditori, ma appartengono alla famiglia dei lagomorfi. I loro denti crescono di continuo ed è dunque fondamentale che abbiano sempre qualcosa da sgranocchiare, per impedire che diventino troppo lunghi;
- Beverino: di solito in plastica con il beccuccio di acciaio, il beverino è pratico e igienico: la sfera presente nel beccuccio permette l’uscita dell’acqua solo a contatto con la lingua dell’animale, impedendo così di bagnare all’interno della gabbia;
- Ciotola: servirà principalmente per il cibo. Preferite una ciotola che si possa attaccare alla gabbia, per evitare che l’animale la rovesci. In alternativa, potete usare anche ciotole in cotto;
- Giochi: Arricchite l’ambiente del vostro coniglio con dei giochini in legno: oltre a sgranocchiarli per limarsi i denti, gli serviranno come stimolo mentale e per passare il tempo mentre voi non ci siete.
Ora siete preparatissimi! Siete pronti ad accogliere un coniglietto in casa vostra e siamo sicuri che diventerete grandi amici.